Si segnalano il Corso Generale e il Corso Avanzato dedicato a “La Tutela dei Diritti Umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”. Entrambi i corsi prevederanno una prima parte in presenza presso la sede del Global Campus of Human Rights, al Monastero di San Nicolò al Lido di Venezia, con una lezione di aggiornamento nel mese di maggio.

In particolare, il Corso Generale si terrà dal 23 al 26 marzo 2023 in presenza e il 26 maggio 2023 in modalità webinar. Per il Corso Generale sulla CEDU saranno previste delle sessioni introduttive e di carattere generale sulla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a cui seguiranno sessioni più pratiche in cui la classe di partecipanti si dividerà tra giuristi civilisti e penalisti, affrontando tematiche diverse e utilizzando approcci differenti.

La tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Invece, il Corso Avanzato si terrà dal 24 al 26 marzo 2023 in presenza e il 26 maggio 2023 in modalità webinar. Per il Corso Avanzato sulla CEDU saranno previste delle sessioni mirate e di approfondimento sulle procedure poste davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a cui seguiranno dei seminari pratici in cui la classe di partecipanti sarà divisa tra giuristi civilisti e penalisti. 

L’obiettivo del corso classico CEDU organizzato dal Global Campus of Human Rights sulla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) è quello di formare avvocati, magistrati e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla Convenzione, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo.

Il Responsabile Scientifico dei corsi è il Dott. Roberto Chenal, giurista presso la Corte di Strasburgo. Negli ultimi otto anni, il Global Campus of Human Rights ha formato oltre 600 operatori del diritto ed esperti legali italiani o esercitanti la professione legale in Italia sui meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU: i corsi si inseriscono nel programma di attività formative relative alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) organizzate dal Global Campus of Human Rights.

Si consideri, inoltre, l’estrema importanza di questi corsi in particolare per gli avvocati penalisti che intendano proporre ricorsi innanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Infatti, più volte nelle sue pronunce la Corte di Strasburgo ha rimarcato la centralità del ruolo del difensore rispetto all’esercizio dei diritti difensivi per le persone sottoposte a restrizione della libertà personale e, in specie, detenute. La Corte ha rammentato spesso che la Convenzione riconosce eguale tutela alle persone recluse, alla pari delle persone libere: in particolar modo, ai sensi dell’art. 5 CEDU, è vietata qualsiasi forma di restrizione che non sia stabilita con provvedimento, motivato e soggetto a controllo giurisdizionale, da parte dell’autorità competente. Proprio l’art. 5 CEDU, in combinato disposto con gli artt. 2, 3, 6, 8-11 CEDU, circoscrive il cosiddetto statuto dei diritti delle persone recluse, da conoscere e da approfondire per un’efficace tutela delle persone recluse innanzi alla Corte di Strasburgo.

Corso su “La tutela dei diritti umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *