Relazioni e interventi in convegni e seminari
-
70. Relazione in tema di esecuzione penale al Corso deontologia e Tecnica del penalista Camera Penale di Trento, 26 ottobre 2024, Trento, per la Camera Penale di Trento.
-
69. Relazione in tema di esecuzione penale al Corso deontologia e Tecnica del penalista Camera Penale distrettuale, 11 settembre 2024, online, per la Camera Penale di Trieste.
-
68. Relazione in tema di esecuzione penale al Corso in materia di diritto penitenziario della Camera Penale di Pescara, 19 luglio, online, per la Camera Penale di Pescara.
-
67. Relazione in tema di esecuzione penale al Corso in materia di diritto penitenziario della Camera Penale di Pescara, 21 giugno 2024, online, per la Camera Penale di Pescara.
-
66. Relazione al seminario “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Detenzione, ordinamento penitenziario e interrogativi sul volto attuale del sistema punitivo, 14 giugno 2024, Padova, per la Camera Penale di Padova.
-
65. Relazione al convegno “Affettività nel carcere”, 16 maggio 2024, Verona, per la Camera Penale di Verona.
-
64. Presentazione del volume “Legislazione antimafia. Doppio binario e modello differenziato di giustizia penale”, 16 aprile 2024, Cagliari, per la Camera Penale di Cagliari.
-
63. Relazione in tema di esecuzione penale al Corso deontologia e Tecnica del penalista Camera Penale di Lanusei, 15 aprile 2024, Lanusei, per la Camera Penale di Lanusei.
-
62. Relazione a “Dialoghi sul diritto all’affettività ristretta”, 3 aprile 2024, online, per Extrema Ratio.
-
61. Relazione a “La mafia non esiste. La mafia non esiste?”, 15 marzo 2024, Oristano, per la Camera Penale di Oristano.
-
60. Relazione al seminario "CARCERE E DIRITTI UMANI: L'AFFETTIVITA' È UN DIRITTO ANCHE IN CARCERE - La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il divieto dei colloqui intimi dei detenuti", 28 febbraio 2024, online, per l’Ordine degli Avvocati di Milano.
-
59. Relazione in tema di esecuzione penale al Corso deontologia e Tecnica del penalista Camera Penale di Pisa, 15 febbraio 2024, Pisa.
-
58. Relazione a inaugurazione anno giudiziario dell’Unione Camere Penali Italiane, “Il processo come ostacolo. Il carcere come destino”, 9-10 febbraio 2024, Roma, Teatro Eliseo.
-
2024
57. Relazione «Legislazione antimafia “doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale», presentazione del volume, 19 gennaio 2024, Catanzaro, evento organizzato dalla Camera penale di Catanzaro.
-
2023
56. Relazione «Legislazione antimafia “doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale», presentazione del volume, 15 dicembre 2023, Reggio Emilia, evento organizzato dalla Camera penale di Reggio Emilia;
-
55. Relazione "L’applicazione delle pene detentive brevi nel procedimento di cognizione. Le modifiche alla L. n. 689/1981 alla luce della Riforma Cartabia. L’operatività dell’art. 656 co. V C.P.P. alla luce della nuova disciplina delle pene detentive brevi", 1° dicembre 2023, Nuoro, evento organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Nuoro, all’interno del corso per le difese d’ufficio, in collaborazione con la Camera penale di Nuoro;
-
54. Relazione "Profili civili e penali del diritto penale di famiglia e del diritto minorile", 28 novembre, Trento, presentazione del volume a cura di G. Spadaro, C. Parodi, S. Stefenelli, evento organizzato con la Camera penale di Trento;
-
53. Relazione "«Legislazione antimafia “doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale»", presentazione del volume con la Camera Penale di Trento, 22 novembre 2023, Trento;
-
52. Relazione "Esigenze di contrasto, sentimento vendicatorio e ruolo del difensore nella “materia penale”, presentazione del volume «Legislazione antimafia. Doppio binario e modello differenziato di giustizia penale»", 8 ottobre 2023, Trento, presso Università degli Studi di Trento;
-
51. Relazione "Alternative al carcere. Per una giustizia di comunità", 15 luglio 2023, Trento, evento organizzato dalla Camere Penale di Trento in collaborazione con Nessuno Tocchi Caino, unitamente alla visita dell’istituto di pena di Trento;
-
50. Relazione "Carcere e tossicodipendenza: una doppia pena?", 29 maggio 2023, Reggio Emilia, evento organizzato dalla Camera Penale di Reggio Emilia in collaborazione con Nessuno Tocchi Caino, unitamente alla visita agli istituti di pena di Reggio Emilia;
-
49. Relazione "Processo, pena e modelli sociali di contrasto al fenomeno mafioso. Una ricerca di metodo per lo studio della criminalità organizzata", 26 maggio 2023, evento organizzato in modalità da remoto dall’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali;
-
48. Relazione "La Corte costituzionale e il carcere", 10 marzo 2023, Mestre-Venezia, prima lezione inaugurale del VII Corso di formazione “Difesa penale ed esecuzione: una visione prospettica”, organizzato dalla Camera Penale di Venezia;
-
47. Relazione "La genitorialità e l’affettività in carcere", 7 marzo 2023, Trento, evento organizzato da APAS ODV Trento;
-
46. Relazione sul “Giudizio direttissimo e connessione con i riti speciali”, per la Scuola territoriale delle difese d’ufficio presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza, 24 gennaio 2023;
-
2022
45. Relazione sul “Diritto penitenziario”, presso la Scuola di preparazione al difensore penalista e deontologia presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nuoro, 16 dicembre 2022;
-
44. Relazione “Sull’udienza bifasica per le sanzioni sostitutive alle pene detentive brevi e sulla pena pecuniaria”, presso la Camera Penale di Trento, 14 dicembre 2022;
-
43. Relazione “Sulla giustizia riparativa e sul ruolo della mediazione penale alla luce della riforma Cartabia”, presso il Circolo Giuridico Bassanese, 11 novembre 2022;
-
42. Relazione “Sull’ergastolo ostativo e riforma del 4-bis alla luce del d.l. n. 162 del 2022” per La Tribuna editore, 10 novembre 2022;
-
41. Mediazione alla sessione di Diritto processuale penale per il IX Congresso Distrettuale degli Ordini degli Avvocati di Trento, Rovereto e Bolzano, dedicata alla giustizia riparativa e alle sanzioni sostitutive alle pene detentive brevi, Riva del Garda, 23 settembre 2022;
-
40. Relazione all’interno del Convegno “La tutela della salute tra carcere e REMS: una riforma solo annunciata”, organizzato dalla Associazione forense “Piero Calamandrei di Napoli”, 6 giugno 2022;
-
39. Relazione all’interno del Convegno “Giustizia riparativa e sanzioni sostitutive tra processo e pena”, organizzato dalla Camera Penale di Udine, 28 aprile 2022;
-
38. Relazione all’interno del Ciclo di Seminari dell’Università di Parma “Tra diritto e società. La questione penitenziaria”, per la giornata dedicata al “Carcere duro e diritti fondamentali del condannato”, 13 aprile 2022;
-
37. Relazione all’interno del ciclo di seminari “La tutela dei diritti umani alla luce del diritto europeo”, II ciclo, 2022, per la giornata dedicata a «La questione “carcere”: dal sovraffollamento all’ergastolo ostativo», 19 febbraio 2022;
-
36. Relazione “Sul teatro in carcere. Disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari, proposta di legge A.C. 2933”, in occasione dell’audizione informale tenutasi in II Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, in sede referente, 11 gennaio 2022, Roma;
-
2021
35. Presentazione del libro “Se li guardi”, organizzato dalla Fondazione De Marchi, Trento;
-
34. “Riforma penitenziaria: dove eravamo rimasti? L’urgenza di un intervento”, organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane, 3-4 dicembre 2021, Roma;
-
33. “La violenza di genere”, organizzato da “Siamo futuro”, associazione studentesca, 25 novembre 2021, webseminar;
-
32. Co-organizzatrice e moderatrice per il corso di formazione organizzato dalla Camera Penale di Trento e dall’UEPE di Trento, “Prevenzione, trattamento e presa in carico sul territorio dei sex offenders”, 15 novembre-3 dicembre 2021, webseminar;
-
31. Casa di Reclusione di Gorgona - Convegno “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore in carcere”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Livorno e dalla Camera Penale di Livorno, 9-10 ottobre 2021, presso l’isola di Gorgona;
-
30. “Carcere e diritti”, La Web School di Antigone e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino sulla Privazione della Libertà e sui Diritti Fondamentali V edizione - Web Prison School, organizzato da Antigone, 8 ottobre 2021, webseminar;
-
29. “L’esecuzione penale in cambiamento tra umanizzazione e rieducazione della pena”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati e dalla Camera Penale di Catania, 14 luglio 2021, webseminar;
-
28. “Diritti umani e diritti dei detenuti al tempo del covid nel quadro della Giurisprudenza Europea”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Lecce e dalla Camera Penale di Lecce, 18 giugno 2021, webseminar;
-
27. “Regime ostativo ai benefici penitenziari: dalle corti al legislatore. Proposte di riforma e soluzioni applicative”, organizzato dalla Camera Penale di Lanciano, 11 giugno 2021, webseminar;
-
26. “Affettività e carcere. La sessualità negata? Privilegio o diritto?”, webseminar organizzato da Extrema Ratio e Antigone Emilia Romagna, 12 aprile 2021;
-
25. «Reati ostativi e benefici penitenziari. Evoluzione del “doppio binario” e prassi applicative», Ordine degli Avvocati di Udine e del Friuli Venezia Giulia, AIGA Triveneto, webseminar, 9 aprile 2021, Udine;
-
24. “Corso sull’esecuzione penale e diritto penitenziario”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Brescia, Camera Penale della Lombardia Orientale, UCPI, webseminar, 3 marzo 2021, Brescia;
-
23. “La tutela dei diritti umani alla luce del diritto europeo”, Corso di formazione organizzato dalla Camera Penale di Palermo e UCPI, webseminar, 27 febbraio 2021, Palermo;
-
2020
22. “Reato, vittima e processo: l’identikit normativo dell’autore di delitti violenti contro la persona”, Sportello Diritti, Provincia Autonoma di Trento, ULEPE di Trento, all’interno del Corso di formazione interdisciplinare dal titolo: “Abusante e maltrattante: profili giuridici, criminologici e ruolo della comunità”, 4 dicembre 2020, webseminar, Trento;
-
21. “L’impianto del diritto penale europeo dopo il trattato di Lisbona. Il mandato di arresto europeo e le procedure di consegna”, Scuola difese d’ufficio Camera penale di Reggio Emilia, 28 settembre 2020;
-
20. “La riforma mutilata, I Sessione di Diritto di difesa: la presentazione della rivista dell’Unione delle Camere penali italiane”, 25-26 settembre 2020, Roma (UCPI);
-
19. “Processo e pena a prova di resistenza fra divisione dei poteri e riforme. Quali prospettive per la giustizia?”, Camera Penale di Oristano, webseminar, 14 luglio 2020;
-
18. “Pene e misure di sicurezza: profili di legittimità costituzionale e convenzionale”, Corso di esecuzione penale e diritto penitenziario presso l’Ordine degli Avvocati di Udine, 21 febbraio 2020, Udine;
-
17. “Le pene terribili: ergastolo e 41-bis”, relazione al Corso di esecuzione penale e diritto penitenziario, 4 ottobre 2019-6 marzo 2020, presso la Camera penale di Oristano, 24 gennaio 2020, Oristano;
-
2019
16. “Il carcere da dentro: la voce dei detenuti della casa circondariale di Trento all’indomani della rivolta del dicembre 2018”, presso Fondazione Caritro di Trento, evento organizzato dalla Camera Penale di Trento, 5 novembre 2019, Trento;
-
15. “Riparare la solitudine: percorsi di giustizia riparativa ed incontro tra vittime ed autori di reato”, presso Fondazione Caritro di Trento, evento organizzato da APAS e CNCA, durante la Settimana dell’Accoglienza, 4 ottobre 2019, Trento;
-
14. Intervento di presentazione di “Affettività e carcere: un binomio (im)possibile?”, presso la Casa Circondariale di Torino, 4 luglio 2019, Torino;
-
13. Intervento di presentazione di “Affettività e carcere: un binomio (im)possibile?”, presso la Casa di Reclusione di Bollate, 15 maggio 2019-13 novembre 2019, Milano;
-
12. Intervento al V Open Day dell’Unione delle Camere Penali Italiane, per l’Osservatorio Europa, 7-8 giugno 2019, Rimini;
-
11. Relazione a “Prime riflessioni applicative a margine della riforma penitenziaria”, per la Camera Penale di Trento e Ordine degli Avvocati di Trento, 7 febbraio 2019, Trento;
-
2018
10. “Tortura ed ergastolo ostativo tra diritto interno e Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo”. Relazione sull’ergastolo ostativo, all’interno del Corso “Introduzione al Diritto Penale Europeo”, promosso dalla Camera Penale, in collaborazione con l’Osservatorio Europa e la Commissione per i Rapporti con l’Avvocatura e le Istituzioni Internazionali dell’Unione delle Camere Penali italiane, col patrocinio del Consiglio Nazionale Forense e dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, 18 dicembre 2018, Venezia;
-
9. «Intervista all’Avvocato Veronica Manca sul ciclo di incontri dal titolo “Stranieri e carcere: oltre gli stereotipi della criminalità”», per Andrea Billau, Radio Radicale, 30 aprile 2018;
-
8. “Stranieri e carcere, seminari a Trento. Oltre gli stereotipi della criminalità, irregolarità e marginalità sociale”, organizzatrice e curatrice del ciclo di incontri accreditati presso l’Ordine degli Avvocati di Trento, Camera Penale di Trento, in collaborazione con Cinformi Trento ed Antigone, aprile-maggio 2018, Trento;
-
7. Intervento alla Tavola Rotonda del Seminario “Misure alternative alla detenzione e reinserimento sociale”, presso l’Università degli Studi di Trento, 26 gennaio 2018, Trento;
-
6. «Il paradigma costituzionale dell’esecuzione penitenziaria tra proporzionalità, finalismo rieducativo ed umanità della pena: il caso “problematico” del 41-bis o.p.». Relazione al Seminario “Uguaglianza, proporzionalità e solidarietà nel costituzionalismo penale contemporaneo”, presso l’Università degli Studi di Modena, 19 settembre 2017, Modena;
-
5. “La tutela delle vittime del reato ambientale nel sistema Cedu: il caso Ilva”. Relazione al Seminario, “Il nuovo diritto penale ambientale. Problemi di teoria del reato e profili sanzionatori”, presso l’Università degli Studi di Firenze, 2 dicembre 2016, Firenze;
-
2017
4. “Flight, Journey And Territories. Analysing The Life Paths Of Migrants”. Relazione introduttiva, 16 settembre 2016, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, Trento;
-
2016
3. “Il giudicato penale nella tutela multilivello dei diritti umani”. Relazione alle Terze Giornate di Studi penalistici per dottorandi, 1° giugno 2016, Garda (VR);
-
2015
2. “Giudicato penale e lex mitior nella tutela dei diritti fondamentali”. Relazione al VI Seminario di formazione interdottorale di diritto e procedura penale “Giuliano Vassalli” per dottorandi e dottori di ricerca organizzato dall’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC), Noto, 19 settembre 2015;
-
1. “Il sovraffollamento carcerario e le misure alternative in prospettive comparata”. Relazione alle Seconde Giornate di Studi penalistici per dottorandi, dal titolo “Seconde giornate di studi penalistici per dottorandi. I principi costituzionali tra law in books e law in action”, 25 maggio 2015, presso Garda (VR).
Contattaci per una consulenza
- info@avvocatoveronicamanca.it | Cell: +39 348 0827987 | Tel: +39 0461 260020 | Fax: +39 0461 260764
- Lun – Ven 09:00-17:00
Ultime news dal nostro blog
Legislazione antimafia. “Doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale
La Camera Penale di Cagliari ha organizzato un evento formativo che si terrà sabato 13 Aprile 2024 dalle.
Leggi TuttoCorso breve di esecuzione penale
- Veronica Manca
- Diritto penale, Diritto penale dell'esecuzione, News, Relazioni ed Interviste, Tutela dei diritti umani e CEDU
La Camera Penale di Lanusei ha organizzato un Corso breve di Esecuzione Penale che si terrà venerdì 12.
Leggi TuttoDialoghi sul diritto all’affettività ristretta
- Veronica Manca
- Diritto penale, Diritto penale dell'esecuzione, News, Relazioni ed Interviste, Tutela dei diritti umani e CEDU
L'Associazione Extrema Ratio ha organizzato un evento streaming dal titolo "Dialoghi sul diritto all'affettività ristretta". L'evento si terrà.
Leggi Tutto