Storie possibili: dialoghi sulla giustizia riparativa

Il Centro di Giustizia Riparativa della Regione Autonoma Trentino Alto Adige Südtirol ha organizzato un evento on line all’interno del percorso “Dialoghi sulla Giustizia Riparativa”, programmato per martedì 3 Ottobre 2023 alle ore 17.00, dal titolo “Dalla rabbia al riconoscimento: giustizia riparativa e letteratura”. Dialogano Claudia Mazzuccato, Professoressa di Diritto penale e penale minorile e...

Leggi Tutto

Corso di Alta Formazione: profili teorici e pratici dell’esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca organizza la VI edizione del Corso di Alta Formazione volto ad offrire una conoscenza approfondita, teorica e pratica, dei diversi aspetti dell’esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza. Il Corso è stato pensato per colmare quel deficit di conoscenze in materia di esecuzione delle pene e delle misure di...

Leggi Tutto

Congresso Ordinario UCPI 2023: “AD ARMI PARI – separare le carriere – garantire il contraddittorio – difendere il diritto di impugnazione”

Il 6-7-8 ottobre 2023 a Firenze presso la Fortezza da Basso, si svolgerà il XIX Congresso Ordinario UCPI dal titolo: “AD ARMI PARI – Separare le carriere – garantire il contraddittorio – difendere il diritto di impugnazione”. L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua. È ancora possibile iscriversi accendendo al link https://www.congressocamerepenali.it...

Leggi Tutto

Osservatorio Giustizia: conversazione con Veronica Manca, Avvocato del Foro di Trento

Il giorno 24 settembre 2023 Lorena D’Urso ha intervistato l’Avv. Veronica Manca, Avvocato del Foro di Trento, con la quale ha parlato del suo recente volume “Legislazione antimafia. Doppio binario’ e modello differenziato di giustizia penale”, edito da Giuffrè.  Tra gli argomenti di cui si è discusso vi sono stati avvocatura, carcere, Corte costituzionale, Costituzione,...

Leggi Tutto

Carcere e tossicodipendenza: una doppia pena?

Il giorno 29 maggio 2023, a partire dalle ore 16:00 presso l’Aula 5 del primo piano del Tribunale di Reggio Emilia, l’Avvocato Veronica Manca interverrà in qualità di relatrice nel corso della conferenza dal titolo “Carcere e tossicodipendenza: una doppia pena?”, organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane (U.C.P.I.), dalla Camera Penale di Reggio Emilia “Giulio Bigi”...

Leggi Tutto

Francesco Petrelli: “La legislazione antimafia fra spinte securitarie e diritti dell’individuo”

Con grande piacere l’Avvocato Veronica Manca è lieta di annunciare la pubblicazione della prima recensione al suo ultimo libro, «Legislazione antimafia. “Doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale», edito da Giuffrè Francis Lefebvre. La recensione, dal titolo «La legislazione antimafia fra spinte securitarie e diritti dell’individuo», è opera dell’Avvocato Francesco Petrelli, Direttore della rivista...

Leggi Tutto

Legislazione antimafia. “Doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale

L’Avvocato Veronica Manca è lieta di annunciare la pubblicazione del suo ultimo libro, «Legislazione antimafia. “Doppio binario” e modello differenziato di giustizia penale», edito da Giuffrè Francis Lefebvre. Con tale monografia l’Autrice ha inteso riprendere il lavoro «Regime ostativo ai benefici penitenziari. Evoluzione del “doppio binario” e prassi applicative», edito sempre da Giuffrè Francis Lefebvre...

Leggi Tutto

Diritto abusato o abuso di diritto negato? Prime riflessioni a margine dei rigetti sul differimento della pena per motivi di salute nel caso Cospito

Si segnala l’articolo dell’Avv. Veronica Manca, dal titolo “Diritto abusato o abuso di diritto negato? Prime riflessioni a margine dei rigetti sul differimento della pena per motivi di salute nel caso Cospito”, pubblicato il 7 aprile 2023 sulla rivista online “ilPENALISTA”. Nel proprio contributo l’Autrice commenta l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Sassari n. 528...

Leggi Tutto

Rapporto tematico sul regime detentivo speciale ex art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354 del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Si segnala l’articolo del Dott. Riccardo De Vito, Giudice del Tribunale di Nuoro, dal titolo “Cambiare lo sguardo, cambiare la realtà. Il Rapporto tematico sul 41-bis del Garante nazionale”, pubblicato il 7 aprile 2023 sulla rivista online “Questione Giustizia”. Nel proprio contributo l’Autore commenta il Rapporto tematico del Garante nazionale dei diritti delle persone private...

Leggi Tutto

Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio biennio 2023/2025

La Camera Penale “Michele Pompermaier”, unitamente al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento, organizza per il biennio 2023/2025 il “Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista”, in conformità al Decreto legislativo n. 6 del 30 gennaio 2015 (“Riordino della disciplina della difesa d’ufficio”) e al Regolamento CNF del 22 maggio 2015 (“Regolamento per la...

Leggi Tutto