La Camera Penale “Michele Pompermaier”, unitamente al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento, organizza per il biennio 2023/2025 il “Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista”, in conformità al Decreto legislativo n. 6 del 30 gennaio 2015 (“Riordino della disciplina della difesa d’ufficio”) e al Regolamento CNF del 22 maggio 2015 (“Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere la difesa d’ufficio”).

Il Corso, aperto ad avvocati e praticanti avvocati, anche appartenenti a Fori diversi da quello di Trento, avrà durata biennale e si articolerà in 61 moduli (ciascuno della durata di circa 3 ore) e 5 simulazioni/test (della durata di 2 ore), per complessive 130 ore di attività formativa, secondo il calendario delle lezioni, e si terrà presso la Scuola Forense di Trento (Via Carlo Dordi n. 8) o presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia (Largo Pigarelli n. 1).

I posti disponibili sono 55 (di cui 8 riservati a praticanti avvocati).

Sono previsti 5 tutors, nominati con delibera del Direttivo della Camera Penale di Trento (avv. Fulvio Carlin, avv. Elena Gabrielli, avv. Giuseppe Ghezzer, avv. Marina March, avv. Giulia Pederzolli).

È previsto il riconoscimento di n. 14 crediti formativi, di cui n. 2 in materia obbligatoria, per ciascuna annualità, a coloro che parteciperanno ad almeno l’80% degli incontri tenuti (oltre alle esercitazioni, simulazioni/test svolti).

Al termine del Corso è previsto un colloquio finale, necessario al rilascio dell’attestazione di idoneità abilitante all’iscrizione nell’elenco degli avvocati difensori d’ufficio.

La quota di iscrizione è pari a € 800,00 oltre IVA per gli avvocati e a € 400,00 oltre IVA per i praticanti avvocati, da versare con bonifico all’IBAN indicato nel Regolamento del Corso (IT98P0306901856000010103458) (causale: COGNOME, NOME, STCPTRENTO).

Gli interessati al Corso potranno preiscriversi dal 6 aprile 2023, fino alle ore 12:00 del 3 maggio 2023, compilando, sottoscrivendo e inviando l’allegato modulo di iscrizione al seguente indirizzo e-mail: stcptrento@gmail.com. La preiscrizione si perfezionerà solo con il versamento dell’importo di cui sopra; si prega pertanto di allegare alla domanda di preiscrizione attestazione dell’avvenuto versamento della quota medesima.

Per maggiori informazioni si rinvia al Regolamento del Corso.

Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio biennio 2023/2025

Le lezioni avranno ad oggetto le seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, deontologia forense, diritto penale europeo, diritto penitenziario, misure di prevenzione personali e patrimoniali.

Il Corso, a carattere prevalentemente pratico, si propone di riservare, anche attraverso simulazioni processuali, particolare attenzione alle scelte difensive e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.

La frequenza al Corso è obbligatoria; le presenze al Corso saranno documentate mediante sottoscrizione di apposito registro e la partecipazione minima richiesta per l’accesso al colloquio finale è pari all’80% degli incontri tenuti (oltre alle esercitazioni, simulazioni/test svolti). Sono previste esercitazioni e simulazioni intermedie; la partecipazione degli iscritti alla verifica intermedia costituisce condizione necessaria per l’ammissione all’esame finale.

A conclusione del biennio, il corsista dovrà sostenere e superare un esame finale, consistente in una prova orale avente ad oggetto le materie del Corso. L’esame dovrà, comunque, essere sostenuto entro due anni dal termine del corso stesso.

Il positivo superamento dell’esame finale darà diritto al rilascio dell’attestato di frequenza al corso. L’attestato di frequenza avrà validità di due anni dal rilascio ai fini dell’iscrizione all’Elenco Unico Nazionale dei Difensori d’Ufficio.

Il modulo di iscrizione, il regolamento, il programma e il calendario delle lezioni si possono consultare sul sito della Camera Penale (http://www.camerapenaletrento.it) e del Consiglio dell’Ordine (http://www.ordineavvocatitrento.it), nonché negli spazi di affissione informativa nelle varie sedi giudiziarie interessate.

Locandina del Corso

Regolamento del Corso

Modulo di iscrizione

Calendario del Corso

Programma del Corso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *