Si comunica che sono aperte le iscrizioni al corso per la preparazione del Concorso per funzionari della professionalità di servizio sociale. indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.

Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia per il profilo di funzionario di servizio sociale e intende offrire una preparazione, finalizzata al sostenimento delle prove concorsuali, sui temi riguardanti l’esecuzione delle pene e la giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti, con uno sguardo privilegiato alle prospettive di cambiamento e alla nuova idea di giustizia, introdotte dalle recenti riforme in materia.

Il corso, strutturato in lezioni fruibili in diretta o in differita, e in materiali di approfondimento sempre a disposizione dei partecipanti, sarà caratterizzato da un approccio il più possibile concreto e professionale, sia per quanto riguarda le materie del Diritto penale minorile e degli adulti, con la trattazione degli istituti di riferimento e con l’esame delle questioni più attuali, sia per quanto attiene la metodologia di servizio sociale applicata al contesto dell’esecuzione penale e di giustizia di comunità in ambito minorile e in quello degli adulti. Completeranno la proposta formativa approfondimenti dedicati all’Etica e alla Deontologia professionale ed elementi di Criminologia e Sociologia della devianza.

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire le proprie conoscenze rispetto all’inquadramento dei concetti principali che definiscono la professione dell’assistente sociale e i valori e i principi che ne compongono la dimensione etica e deontologica. Si propone, inoltre, di approfondire l’utilizzo dei modelli teorico-operativi, del procedimento metodologico e degli strumenti di servizio sociale applicati ai contesti istituzionali e comunitari in ambito minorile e in quello degli adulti, mediante un costante dialogo con la formazione giuridica di riferimento. Infine, si propone di acquisire conoscenze relative alle teorie sulla devianza e sulla criminalità, attraverso l’approfondimento delle cause dei fenomeni criminali e le conseguenti politiche di prevenzione e intervento.

Corso per la preparazione del Concorso per funzionari della professionalità di servizio sociale indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia

Il percorso prevede l’accesso alla piattaforma online dove saranno disponibili i link di Zoom per accedere in diretta alle lezioni. Terminato il momento sincrono, nell’apposita sezione saranno caricate le registrazioni e sarà, inoltre, possibile visionare e scaricare il materiale di approfondimento, oltre che confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione.

Le lezioni si terranno: sabato 6 maggio 2023, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; sabato 13 maggio 2023, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00;
sabato 20 maggio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; per un totale di 23 ore.

Il modulo 1 si terrà sabato 6 maggio 2023.

La prima parte, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, sarà curata dall’Avv. Veronica Manca, del Foro di Trento, con una relazione su “Elementi di diritto penale, processo e diritto dell’esecuzione della pena, lineamenti di diritto penitenziario”. In particolare, 
Saranno trattati i seguenti temi: cenni sulla normativa europea e internazionale in materia di probation e giustizia riparativa, nozioni di Diritto penale, concetti e definizioni di reati e sanzioni, elementi di Procedura penale (istituti, tempi, cadenze e rapporto con il funzionario di servizio sociale con il giudice, avvocato, imputato e persona offesa), lineamenti di Diritto penitenziario (nozioni, concetti e definizioni), aggiornamento sulle principali riforme del processo e del Diritto penitenziario, aggiornamento sulla riforma Cartabia (D.Lgs. n. 150/2022) e analisi di casistica e situazioni pratiche.

La seconda parte, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, sarà curata dalla Dott.ssa Antonella Salvan, dell’UEPE di Cremona e Mantova, con una relazione su “Il ruolo del servizio sociale nella giustizia per gli adulti autori di reato”. In particolare, saranno trattati i seguenti temi: il contesto istituzionale e organizzativo in cui si realizza il mandato professionale, il processo di aiuto del servizio sociale, il procedimento metodologico e l’utilizzo dei principali strumenti professionali applicati all’ambito dell’esecuzione delle pene non detentive e misure alternative alla detenzione o sanzioni di comunità, il ruolo del funzionario di servizio sociale, con particolare attenzione all’indagine socio-familiare, al programma di trattamento, al tema della giustizia riparativa, il funzionario di servizio sociale e il rapporto con la Magistratura ordinaria e di Sorveglianza e il funzionario di servizio sociale e la costruzione di connessioni fra istituzioni, società civile, comunità locali per l’inclusione sociale degli autori di reato.

Il modulo 2 si terrà sabato 13 maggio 2023.

La prima parte, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, sarà curata dall’Avv. Veronica Manca, del Foro di Trento, con una relazione su “Lineamenti di diritto penale minorile, processo penale per minori e diritto penitenziario minorile. Cenni sul diritto di famiglia e elementi essenziali di diritto civile minorile”. In particolare, saranno trattati i seguenti temi: nozioni di Diritto processuale (concetti, definizioni e istituti processuali), elementi di Diritto penitenziario minorile, 
esame approfondito della riforma di Diritto penitenziario, ruolo e funzione del Servizio Sociale per i minorenni e 
cenni sul Diritto di famiglia e sul Diritto civile per minori.

La seconda parte, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, sarà curata dalla Dott.ssa Laura Pinto, dell’USSM Torino, con una relazione su “Il ruolo del servizio sociale nel procedimento penale per i minorenni che compiono reato”. In particolare, saranno trattati i seguenti temi: i principi ispiratori del processo penale minorile come guida dell’azione del servizio sociale, il processo di aiuto e le scelte metodologiche specifiche del servizio sociale in ambito processuale minorile, le azioni di aiuto alle famiglie e al minore e il sostegno alla formazione del giudizio della Magistratura minorile durante nelle varie fasi del procedimento penale minorile, le sfide etiche e deontologiche nel lavoro sociale con chi commette reato con attenzione al triplice vertice, l’attenzione alla dimensione riparativa nei progetti a favore dei minorenni che hanno commesso reato e la progettazione di percorsi comunitari in cui si possano promuovere relazioni di fiducia.

Il modulo 3 si terrà sabato 20 maggio 2023.

La prima parte, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, sarà curata dal Dott. Franco Prina, Docente di Sociologia giuridica e della devianza dell’Università di Torino, con una relazione su “Elementi di criminologia e sociologia della devianza”. In particolare, saranno trattati i seguenti temi: devianze e criminalità nello scenario contemporaneo, le “cause” tra senso comune e paradigmi scientifici, le spiegazioni di  società e individuo e il nesso tra paradigmi dominanti e orientamenti delle norme e delle politiche.

La seconda parte, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, sarà dedicata a uno spazio in cui le docenti dei primi due moduli risponderanno ai quesiti raccolti durante il percorso formativo e durante la diretta stessa.

Maggiori informazioni sul sito per l’iscrizione al corso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *