Il Centro Studi “Diritto penitenziario e Costituzione”, diretto dal Prof. Marco Ruotolo, torna a Ventotene – Santo Stefano per la IIª edizione della Spring School (12-15 giugno 2023), dedicata quest’anno al tema “L’esecuzione penale. Linee evolutive nella dimensione costituzionale”.

Le domande di adesione possono essere presentate fino al 26 marzo 2023.

Di seguito il link per accedere al bando: 

https://apps.uniroma3.it/ateneo/memo/files/pub_allegato_55c98a2c-abc9-4c00-ba0e-90a2fe123c55.pdf

La Spring School avrà inizio il 12 giugno 2023 dalle ore 16:00 alle ore 19:00, con gli indirizzi di saluto del Prof. Antonio Carratta, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”. Seguirà, dunque, il Modulo I, dedicato ai profili storici dell’esecuzione penale. Introdurrà il Prof. Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi “Roma Tre” e Direttore dello European Penological Center, e interverranno il Prof. Paolo Alvazzi Del Frate, Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università degli Studi “Roma Tre”, il Dott. Anthony Santilli, del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione di Ventotene, e il Dott. Gianmarco Palmieri, Dottorando in Storia del diritto medievale e moderno dell’Università degli Studi “Roma Tre”.

L'esecuzione penale: linee evolutive nella dimensione costituzionale

Il 13 giugno 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 si terrà il Modulo II, dedicato all’evoluzione delle misure “extra moenia” e delle forme di tutela. Introdurrà la Dott.ssa Silvia Talini, Ricercatrice di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi “Roma Tre” e interverranno l’Avv. Antonella Calcaterra, Avvocato del Foro di Milano, il Dott. Fabio Gianfilippi, Magistrato di Sorveglianza di Spoleto, e la Prof.ssa Antonella Massaro, Professoressa associata di Diritto penale dell’Università degli Studi “Roma Tre”.

Il 13 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 si terrà il Modulo III, dedicato alla giustizia restaurativa. Introdurrà la Prof.ssa Alice Riccardi, Professoressa associata di Diritto penale dell’Università degli Studi “Roma Tre” e interverranno il Dott. Marcello Bortolato, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze, e la Dott.ssa Maria Pia Giuffrida, Mediatrice penale. 

Seguiranno un laboratorio sulla giustizia riparativa e un laboratorio sulle misure “extra moenia”.

Il 14 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 si terrà il Modulo IV, dedicato all’introduzione di regole penitenziarie dell’Unione europea. Introdurrà il Dott. Patrizio Gonnella, Ricercatore di Filosofia del diritto dell’Università degli Studi “Roma Tre” e interverranno la Dott.ssa Susanna Marietti, Coordinatrice nazionale dell’Associazione Antigone, la Prof.ssa Emanuela Pistoia, Professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Teramo, e il Dott. Vladimiro Zagrebelsky, Direttore del Laboratorio dei Diritti fondamentali di Torino. 

Il 15 giugno 2023 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 si terrà la visita guidata all’ex carcere borbonico di Santo Stefano presso l’isola di Ventotene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *