Pubblicazioni

  • 2024

    136. Caso Cospito: lo sciopero della fame è una condizione di salute “autoprodotta” e non rileva per il giudizio di incompatibilità con il carcere, in IUS Penale, 3 gennaio 2024.

  • 2023

    135. Incompatibilità della detenzione per motivi di salute: è onere del Tribunale assumere tutte le informazioni, in Il Quotidiano Giuridico, 21 dicembre 2023;

  • 134. (con Silvia Bulighin) Può lavorare chi è agli arresti domiciliari per reato associativo in materia di stupefacenti, in Il Quotidiano Giuridico, 9 novembre 2023;

  • 133. Condizioni di salute del condannato pericoloso e compatibilità con il regime inframurario, in Il Quotidiano Giuridico, 22 settembre 2023;

  • 132. Lo stato di tossicodipendenza può giustificare l’unicità del disegno criminoso anche dinanzi al giudice dell’esecuzione, in Altalex.com, 7 settembre 2023;

  • 131. Pena sostitutiva in fase esecutiva secondo il regime transitorio, in Altalex.com, 31 agosto 2023;

  • 130. Compatibilità del letto singolo in cella condivisa: linee guida della Cassazione, in Il Quotidiano Giuridico, 28 luglio 2023;

  • 129. Delitti dei pubblici ufficiali e principio di legalità, in Altalex.com, 13 luglio 2023;

  • 128. GPS e indagini all’estero senza rogatoria internazionale, in Il Quotidiano Giuridico, 6 giugno 2023;

  • 127. Diritto abuso o abuso di diritto negato? Prime riflessioni a margine dei rigetti sul differimento della pena per motivi di salute nel caso Cospito, in IUS Penale, 7 aprile 2023;

  • 126. La Cassazione respinge la rilevanza dell’incostituzionalità del 41-bis, in Il Quotidiano Giuridico, 2 marzo 2023;

  • 125. “Colloqui intimi” per i detenuti: sollevata questione di legittimità costituzionale, in Il Quotidiano Giuridico, 3 febbraio 2023;

  • 2022

    124. Il nuovo Governo segna l’ultimo atto per l’ergastolo ostativo (o quasi), in ilPenalista.it, 3 novembre 2022;

  • 123. Ergastolo ostativo e 4-bis ord. penit.: verso orizzonti sempre più nebulosi e securitari. L’arduo compito della difesa quale garante della costituzione, in Diritto di Difesa, 3 novembre 2022;

  • 122. 41-bis e sistema multilivello di tutela dei diritti umani: il punto della giurisprudenza, in ilPenalista.it, 24 ottobre 2022;

  • 121. Ergastolo ostativo e permessi premio, in ilPenalista.it, 1° agosto 2022;

  • 120. G.i.p. Milano: inefficace l’ordine di carcerazione in caso di delitti di pubblici ufficiali post Spazzacorrotti, in ilPenalista.it, 23 giugno 2022;

  • 119. Ergastolo ostativo e permessi premio: le risposte della Magistratura di Sorveglianza nelle more della riforma parlamentare, in Osservatorio sull’Esecuzione Penale, Università di Pisa, 4 maggio 2022;

  • 118. Liberazione condizionale e libertà vigilata: illegittimità dell’automatismo sanzionatorio, tra esigenze di proporzionalità, reinserimento sociale e superamento delle presunzioni assolute, in Giurisprudenza penale web, 12 aprile 2022;

  • 117. La disciplina delle misure di sicurezza nelle REMS non è costituzionale, in Il Quotidiano Giuridico, 3 febbraio 2022;

  • 116. Sul teatro in carcere. Disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari, proposta di legge A.C. 293. Relazione svolta in occasione dell’audizione informale tenutasi in II Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, in sede referente, 11 gennaio 2022, in Diritto di Difesa, 19 gennaio 2022; (Link).

  • 2021

    115. Il carcere duro. Un “doppio binario” ostativo alla rieducazione, in Oltre il virus, XVII rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione, 2021; (Link)

  • 114. Ingiusta detenzione: l’onere della prova nei reclami risarcitori secondo la Cassazione, in Il Quotidiano Giuridico, 30 dicembre 2021;

  • 113. Spazzacorrotti: divieto di applicazione retroattiva della pena accessoria in caso di patteggiamento, in Il Quotidiano Giuridico, 9 dicembre 2021;

  • 112. Appunti critici sulla legittimazione della carcerazione perpetua, a margine di un recente libro contro gli ergastoli. Recensione a Stefano Anastasia, Franco Corleone, Andrea Pugiotto (a cura di), Contro gli ergastoli, Rutura, Roma, 2021, pp. 250, in Giustizia insieme, 11 novembre 2021;

  • 111. Permessi premio dopo Corte cost. n. 253/2019 per ergastolano non collaborante, in Il Quotidiano Giuridico, 23 settembre 2021;

  • 110. Liberazione anticipata: il reclamo è di competenza esclusiva del Tribunale di Sorveglianza, in Il Quotidiano Giuridico, 7 settembre 2021;

  • 109. Aria aperta e 41-bis: la mancanza di vitamina D non integra la lesione del diritto alla salute, in Il Quotidiano Giuridico, 15 aprile 2021;

  • 108. C’è chi non butta la chiave? Sulla funzione sociale della difesa, tra costituzione, legalità e rieducazione per un ripensamento corale sull’attualità del 41-bis e dei regimi ostativi, in Diritto di Difesa, 18 febbraio 2021;

  • 107. Per un diritto penitenziario costituzionale: prime applicazioni in materia di permessi premio per l’ergastolano ostativo, in ilPenalista.it, 28 gennaio 2021;

  • 106. Carcere e conversione del d.l. Ristori. Punto e a capo sulle (assenti) riforme deflattive da emergenza sanitaria, in ilPenalista.it, 14 gennaio 2021;

  • 105. Sì al permesso premio per l’ergastolano ostativo: applicata la sentenza n. 253/2019 della Consulta, in Il Quotidiano Giuridico, 11 gennaio 2021;

  • 2020

    104. Il principio di proporzionalità “cartina tornasole” per il regime del 41-bis O.P.: soluzioni operative e suggestioni de iure condendo, in Dentro il 41-bis: riflessioni costituzionalmente orientate sul regime differenziato, in Giurisprudenza penale web, 2020, 1-bis, Guido Stampanoni Bassi, Veronica Manca, Lucilla Amerio (a cura di), 8-16;

  • 103. Ostatività, emergenza sanitaria e Covid-19: le prime applicazioni pratiche, in Giurisprudenza penale web, 2020, 4;

  • 102. Un manuale sulla sanzione penale: sulla dignità dell’esecuzione della pena come sapere interdisciplinare. Recensione al “Manuale di diritto penitenziario” di Fabio Fiorentin e Carlo Fiorio (Giuffrè), in Giurisprudenza penale web 12, 21 dicembre 2020;

  • 101. Diritto alla sessualità e riviste pornografiche per i detenuti al 41-bis o.p., in Il Quotidiano Giuridico, 17 dicembre 2020;

  • 100. Sul volto “sostanziale” dell’esecuzione della pena: tra alternative al carcere a libertà dal carcere, in Il tempo della pena: vite sospese - Atti del Convegno (Asinara-Stintino, 3 ottobre 2020), in Diritto Penale Uomo, 16 dicembre 2020;

  • 99. Detenzione inumana e 41-bis: anche assenza di aerazione e luminosità incidono sulla qualità della pena, in Il Quotidiano Giuridico, 18 novembre 2020;

  • 98. Per la consulta il termine per proporre reclamo sulla decisione in materia di permesso premio al detenuto deve essere di quindici giorni dalla sua comunicazione all’interessato, in Cass. pen., fasc. n. 12, 2020, con Carmelo Minnella;

  • 97. Esecuzione della pena, accesso ai benefici penitenziari e alle misure alternative per i pubblici ufficiali, in Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Bartolomeo Romano, Antonella Marandola (a cura di), Wolters Kluwer, 2020, pp. 811-831;

  • 96. Le timide manovre “chirurgiche” del d.l. Ristori in materia penitenziaria, Veronica Manca, Carmelo Minnella, in ilPenalista.it, 6 novembre 2020;

  • 95. Corrispondenza giudiziaria tra avvocato e detenuto al 41 bis: va sempre autenticata dal difensore, in Il Quotidiano Giuridico, 29 settembre 2020;

  • 94. Sulla dimensione “bilaterale” della pena nel regime differenziato del 41-bis ord. penit.: ibernazione totale degli affetti e negazione della genitorialità, in Arch. pen. web, 28 settembre 2020;

  • 93. Sì alla video-chiamata per i detenuti al 41-bis nel caso di impossibilità per impedimenti oggettivi, in Il Quotidiano Giuridico, 25 settembre 2020;

  • 92. Sì ai permessi premio per il detenuto al 41-bis, come stabilito dalla Corte cost. n. 253/2019, in Il Quotidiano Giuridico, 16 settembre 2020;

  • 91. “The match goes on”: il Magistrato di Sorveglianza solleva nuovamente questione di legittimità costituzionale sul decreto legge n. 29/2020, in ilPenalista.it, 9 settembre 2020;

  • 90. Onere di motivazione in caso di revoca della semilibertà, in Il Quotidiano Giuridico, 30 luglio 2020; 91. Il decreto legge n. 29/2020 non trova pace: sollevata un’altra questione di legittimità

  • 89. Il decreto legge n. 29/2020 non trova pace: sollevata un’altra questione di legittimità costituzionale, in ilPenalista.it, 15 giugno 2020;

  • 88. Irretroattività della legge penale sfavorevole: vale anche per le misure alternative relative ai reati sessuali, in Il Quotidiano Giuridico, 10 giugno 2020;

  • 87. D.l. n. 29/2020 e revoca benefici penitenziari: la prima applicazione pratica a Siena, in Il Quotidiano Giuridico, 21 maggio 2020;

  • 86. Umanità della pena, diritto alla salute ed esigenze di sicurezza sociale: l’ordinamento penitenziario a prova di (contro)riforma, in Giurisprudenza penale web 5, 2 maggio 2020;

  • 85. Rimane sospesa l’esecuzione della pena detentiva decisa prima dell’entrata in vigore della Spazzacorrotti, in Il Quotidiano Giuridico, 23 aprile 2020;

  • 84. Ostatività, emergenza sanitaria e Covid-19: le prime applicazioni pratiche, in Giurisprudenza penale web 4, 14 aprile 2020;

  • 83. Esecuzione della pena ed emergenza Covid-19: le prime ordinanze di Tribunali di sorveglianza, in Il Quotidiano Giuridico, 9 aprile 2020;

  • 82. Violazione di sigilli e omissione: non c’è reato se la modifica al bene è autorizzata dall’Autorità giudiziaria, in Altalex.com, 9 aprile 2020;

  • 81. Incostituzionalità della Spazzacorrotti: l’applicazione della Corte d’Appello di Lecce, in Il Quotidiano Giuridico, 2 aprile 2020;

  • 80. Maltrattamenti in famiglia e c.d. “dolo abituale”, in Altalex.com, 19 marzo 2020;

  • 79. Covid-19 e carceri: un’emergenza al quadrato, umana e sanitaria, in ilPenalista.it, 16 marzo 2020;

  • 78. L’assenza di lavoro non è di per sé motivo di rigetto per l’affidamento in prova al servizio sociale, in Il Quotidiano Giuridico, 4 febbraio 2020;

  • 2019

    77. Affettività e carcere: un binomio (im)possibile?, Veronica Manca, Lucilla Amerio (a cura di), in Giurisprudenza penale web, 2019, 2-bis;

  • 76. Forma attiva e passiva del verbo amare: riflessioni a margine delle prime applicazioni del D.lgs. n. 123/2018 in materia di affettività e sessualità, in Giurisprudenza penale web, 2019, 9;

  • 75. Detenuta ai domiciliari resta dalla vicina per un malore oltre l’orario consentito: è evasione, in Il Quotidiano Giuridico, 20 dicembre 2019;

  • 74. La Cassazione conferma l’interpretazione restrittiva in materia di permessi di necessità c.d. “trattamentali”, in ilPenalista.it, 17 dicembre 2019;

  • 73. Spazzacorrotti: ancora no della Cassazione alla revoca della sospensione dell’esecuzione della pena, in Il Quotidiano Giuridico, 6 dicembre 2019;

  • 72. Trasmettere via chat l’autoscatto erotico di una minorenne è cessione di materiale pedopornografico? Cassazione penale, sez. III, sentenza 15/01/2019, n. 1647, in Altalex.com, 5 dicembre 2019;

  • 71. Incidente di esecuzione per la rideterminazione della pena Cassazione penale, sez. SS.UU., sentenza 10/02/2017, n. 6296, in Altalex.com, 5 dicembre 2019;

  • 70. Ordinamento penitenziario: nessuna apertura per i c.d. permessi di necessità “trattamentali”, in Il Quotidiano Giuridico, 26 novembre 2019;

  • 69. È preclusa l’istanza di esecuzione della pena al domicilio in pendenza del procedimento di sorveglianza, in Il Quotidiano Giuridico, 12 novembre 2019;

  • 68. Colloqui detenuto-difensore: l’avvocato può portare il pc?, in Il Quotidiano Giuridico, 2 ottobre 2019;

  • 67. 41-bis e stampa locale: rimossa la preclusione in assenza di concreti elementi di pericolosità sociale, in ilPenalista.it, 1° ottobre 2019;

  • 66. Detenzione: i criteri di computo dello spazio minimo disponibile per la valutazione del trattamento inumano e degradante, in ilPenalista.it, 10 settembre 2019;

  • 65. Il detenuto al 41-bis con problemi psichici può accedere alla detenzione domiciliare in deroga, in Il Quotidiano Giuridico, 4 settembre 2019;

  • 64. Mutamento del titolo di reato per il concorrente extraneus in caso di peculato/appropriazione indebita Cassazione penale, sez. VI, sentenza 07/06/2019, n. 25390, in Altalex.com, 29 agosto 2019;

  • 63. Carcere: il letto a “castello” va detratto dallo spazio minimo disponibile, in Il Quotidiano Giuridico, 27 agosto 2019;

  • 62. Riparazione per ingiusta detenzione: solo il dolo o la colpa del ristretto giustifica il diniego, in Il Quotidiano Giuridico, 7 agosto 2019;

  • 61. Le declinazioni della tutela dei diritti fondamentali dei detenuti nel dialogo tra le Corti: da Viola c. Italia all’attesa della Corte costituzionale, in Arch. pen. web, 24 luglio 2019;

  • 60. Detenuto obeso: niente differimento della pena, né detenzione domiciliare per motivi di salute, in Il Quotidiano Giuridico, 12 luglio 2019;

  • 59. Ricevere cure specialistiche in carcere è un diritto soggettivo non una mera pretesa, in Il Quotidiano Giuridico, 4 luglio 2019;

  • 58. Limite minimo di ore all’aria aperta per il 41-bis ord. pen. Verso un’interpretazione costituzionalmente orientata, in ilPenalista.it, 1° luglio 2019;

  • 57. La Consulta estende la detenzione domiciliare “in deroga” (al legislatore) per la grave infermità psichica sopraggiunta durante la detenzione, in ilPenalista.it, 13 giugno 2019;

  • 56. La Corte d’appello di Catania ordina di disapplicare la legge c.d. “spazzacorrotti”, in Il Quotidiano Giuridico, 6 giugno 2019;

  • 55. La stretta inviolabilità del rapporto avvocato-detenuto secondo i parametri Cedu, in ilPenalista.it, 22 maggio 2019;

  • 54. Vietati i colloqui via Skype o “sui generis” tra detenuti al 41-bis, anche se fratelli, in Il Quotidiano Giuridico, 17 maggio 2019;

  • 53. Dubbi di costituzionalità sulla qualificazione “sostanziale” delle norme penitenziarie (a proposito di art. 4-bis ord. penit. e legge “spazza-corrotti”), in Arch. pen. web, 29 aprile 2019;

  • 52. Per l’ammissione al gratuito patrocinio presso il Tribunale di Sorveglianza serve un’istanza ad hoc, in Il Quotidiano Giuridico, 19 aprile 2019;

  • 51. Le linee guida per lo svolgimento via Skype dei colloqui tra detenuto e familiari, in Il Quotidiano Giuridico, 12 febbraio 2019;

  • 50. Anticorruzione: gli interventi in materia penitenziaria, in ilPenalista.it, 22 gennaio 2019;

  • 49. Artt. 663, 658, 659, 663, 670, 671, 672, 673, 680, 682, 683, 684, in Formulario degli atti penali, Alessandro Leopizzi, Antonella Marandola (diretto da), Giuffrè Editore, 2019, pp. 971-996;

  • 48. Artt. 83, 84, 85, 86, 90, 93, 95 e 421-bis, 422, 427, 428 c.p.p., in Formulario degli atti penali, Alessandro Leopizzi, Antonella Marandola (diretto da), Giuffrè Editore, 2019, pp. 564-582;

  • 47. Art. 683 c.p.p., in L’Esecuzione Penale Ordinamento Penitenziario e Leggi Complementari, Fabio Fiorentin, Fabrizio Siracusano (a cura di), Giuffrè Editore, 2019, pp. 1231-1239;

  • 46. Il paradigma costituzionale dell’esecuzione penitenziaria tra proporzionalità, finalismo rieducativo ed umanità della pena: il caso «problematico» del 41-bis o.p., in Uguaglianza, proporzionalità e solidarietà nel costituzionalismo penale contemporaneo, Giandomenico Dodaro, Enrico M. Mancuso (a cura di), DIPLAP Editor, 2019, pp. 147-166;

  • 2018

    45. L’incidenza della particolare gravità dell’evento giustificativo del permesso di necessità ex art. 30 O.P. sulla sfera affettiva del detenuto: gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità, in Giurisprudenza penale web, 2018, 4.

  • 44. Umanità della pena, tutela dei soggetti vulnerabili, implementazione delle “sanzioni di comunità” dovrebbero essere gli imperativi categorici per un ordinamento penitenziario conforme ai principi costituzionali, in Giurisprudenza penale web, 2018, 5;

  • 43. Ordinamento penitenziario: l’ultimo miglio, in Guida al Diritto, 48, 24 novembre 2018, pp. 12-73;

  • 42. Artt. 452 undecies-452 quaterdecies, in Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Alberto Cadoppi, Stefano Canestrari, Paolo Veneziani (diretto da), Giappichelli Editore, 2018, pp. 1668-1675;

  • 41. Artt. 223-227, in Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Alberto Cadoppi, Stefano Canestrari, Paolo Veneziani (diretto da), Giappichelli Editore, 2018, pp. 897-905;

  • 40. Lavoro penitenziario. Le nuove disposizioni varate dal Governo, in ilPenalista.it, 31 ottobre 2018;

  • 39. Il decreto di riforma in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario, in Il Quotidiano Giuridico, 30 ottobre 2018;

  • 38. In Gazzetta la riforma dell’ordinamento penitenziario, in Il Quotidiano Giuridico, 29 ottobre 2018;

  • 37. La videosorveglianza continua nella cella del boss è compatibile con la CEDU e la Costituzione, in Il Quotidiano Giuridico, 25 ottobre 2018;

  • 36. Quando e come ottenere la riabilitazione di una sentenza di condanna Tribunale di Sorveglianza, Milano, ordinanza 11/05/2018, n. 4208, in Altalex.com, 11 ottobre 2018;

  • 35. Affidamento in prova: l’evoluzione positiva della personalità va premiata anche se il reato è grave, in Il Quotidiano Giuridico, 21 settembre 2018;

  • 34. Detenuto al 41 bis e permanenza all’aria aperta: non più di 2 ore al giorno in totale, in Il Quotidiano Giuridico, 3 settembre 2018;

  • 33. Riforma penitenziaria: pubblicati tre schemi di decreti legislativi, in Il Quotidiano Giuridico, 22 agosto 2018;

  • 32. In cella con fumatori: la pena va ridotta, in Il Quotidiano Giuridico, 10 agosto 2018;

  • 31. Detenuti al 41-bis O.P.: permangono i divieti di corrispondere e iscriversi ad associazioni, in Il Quotidiano Giuridico, 3 luglio 2018;

  • 30. Offendere l’agente di polizia in carcere è oltraggio: la cella è luogo aperto al pubblico, in Il Quotidiano Giuridico, 22 giugno 2018;

  • 29. Affidamento in prova e sex offenders Cassazione penale, sez. I, sentenza 22/04/2016, n. 17043, in Altalex.com, 21 giugno 2018;

  • 28. Trattamenti disumani: il principio della “vicinanza della prova” favorevole al detenuto, in Il Quotidiano Giuridico, 13 giugno 2018;

  • 27. Detenuti al 41 bis: un solo colloquio al mese, con familiari o soggetti terzi, compresi i Garanti, in Il Quotidiano Giuridico, 24 maggio 2018;

  • 26. Revoca dell’affidamento in prova: il potere discrezionale del Tribunale di Sorveglianza, in Il Quotidiano Giuridico, 3 maggio 2018;

  • 25. Detenzione domiciliare per grave infermità psichica: chiesto l’intervento della Consulta, in Il Quotidiano Giuridico, 16 aprile 2018;

  • 24. La finalità preventiva del 41-bis O.P. tra misure di prevenzione e custodia di sicurezza: suggestioni de iure condendo, in Arch. pen. web, 12 aprile 2018;

  • 23. Dissesto idrogeologico in Italia: i dati dal Rapporto ISPRA 2018, in Ambiente&Sviluppo, n. 11/2018, 2018;

  • 22. Inquinamento acustico: la giurisprudenza di legittimità si consolida, in Ambiente&Sviluppo, n. 8/2018, 2018;

  • 21. La tutela delle vittime da reato ambientale nel sistema CEDU: il caso Ilva. Riflessioni sulla teoria degli obblighi convenzionali di tutela, in Dir. pen. cont./Riv. trim., 1/2018, pp. 259-271;

  • 20. Affidamento in prova allargato: la Consulta conferma che la pena va sospesa fino a 4 anni, in Il Quotidiano Giuridico, 15 marzo 2018;

  • 19. Differimento facoltativo della pena e detenzione domiciliare per infermità fisica Cass. pen., sez. I, sentenza 9.1.2017, n. 39525 e Cass. pen., sez. I, sentenza 26.4.2017, n. 19677, in Altalex.com, 15 febbraio 2018;

  • 18. Norme e Normalità: standard qualitativi del trattamento penitenziario secondo il Garante dei detenuti, in Il Quotidiano Giuridico, 13 febbraio 2018;

  • 17. Vietato al detenuto al 41-bis inviare una lettera in inglese, in Il Quotidiano Giuridico, 8 febbraio 2018;

  • 16. Riforma dell’ordinamento penitenziario: prime indicazioni operative, in Il Quotidiano Giuridico, 23 gennaio 2018;

  • 2017

    15. All’ergastolano può essere negato il permesso di necessità per assistere al matrimonio del figlio, in Il Quotidiano Giuridico, 22 dicembre 2017;

  • 14. Firmato il Protocollo d’intesa tra il CNF e il Garante nazionale dei diritti dei detenuti, in Il Quotidiano Giuridico, 11 dicembre 2017;

  • 13. Il Codice etico emanato dal Garante nazionale dei diritti dei detenuti, in Il Quotidiano Giuridico, 28 novembre 2017;

  • 12. Il DAP riorganizza il 41-bis o.p.: un difficile bilanciamento tra prevenzione sociale, omogeneità di trattamento ed umanità della pena, in Dir. pen. cont., 6 novembre 2017;

  • 11. Il diritto di permanenza all’aria aperta in regime di 41-bis O.P.: una riflessione costituzionalmente orientata tra proporzionalità, finalismo rieducativo ed umanità della pena, in Arch. pen. web, 12 luglio 2017;

  • 10. Deleghe di funzioni ambientali: dalla Cassazione aperture e restrizioni, Massimo Zortea, Veronica Manca, in Ambiente&Sviluppo, n. 3/2017, 2017;

  • 2016

    9. Il parametro della “pena edittale” ai fini della concessione della messa alla prova, in Giur. it., 12/2016, pp. 2732-2739;

  • 8. Giudicato penale e lex mitior nella tutela dei diritti fondamentali, in Dir. pen. cont./Riv. trim., 2/2016, pp. 28-40;

  • 7. La ragionevolezza del dubbio del delitto di calunnia: criterio di accertamento o espediente per una responsabilità sostanzialmente colposa?, in Arch. pen., 2/2016, pp. 523-538;

  • 6. I reati di omessa bonifica: antico e nuovo testamento nella legge n. 68/2015, Massimo Zortea, Veronica Manca, in Ambiente&Sviluppo, n. 4/2016, 2016;

  • 2015

    5. L’Italia post-Torreggiani come modello nella sentenza pilota della Corte EDU Varga c. Ungheria, Corte EDU, 10 marzo 2015, Varga e altri c. Ungheria, ric. n. 1409/12, 73712/12, 34001/13, 44055/13, 64586/13, in Dir. pen. cont., 1° aprile 2015;

  • 2014

    4. Dissesto idrogeologico: le novità nei D.L. n. 91/2014 e n. 133/2014, Massimo Zortea, Veronica Manca, in Ambiente&Sviluppo, n. 11/2014, 2014;

  • 3. La Corte EDU torna a pronunciarsi sul divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti: l’inadeguatezza degli standard di tutela delle condizioni di salute del detenuto integrano una violazione dell’art 3 CEDU, Corte EDU, 11 febbraio 2014, Contrada c. Italia (n. 2), ric. n. 7509/08, in Dir. pen. cont., 7 novembre 2014;

  • 2. Ricadute della sentenza Torreggiani: i giudici svizzeri concedono l’estradizione, valutando positivamente gli sforzi compiuti dal legislatore italiano per ridurre il sovraffollamento, Supreme federal Court of Swizterland, 12 Mai 2014, Pres. Fonjallaz, DTF 1C_176/2014, in Dir. pen. cont., 4 novembre 2014;

  • 1. Ricadute della sentenza Torreggiani sulla scena internazionale: i giudici inglesi denunciano il rischio di trattamenti inumani e degradanti nelle carceri italiane, Westminster Magistrates’ Court, 17 March 2014, The Court of Appeal, Palermo, Italy v. Domenico Rancadore, in Dir. pen. cont., 7 ottobre 2014.

Contattaci per una consulenza

  • info@avvocatoveronicamanca.it | Cell: +39 348 0827987 | Tel: +39 0461 260020 | Fax: +39 0461 260764
  • Lun – Ven 09:00-17:00

Ultime news dal nostro blog