Amore e carcere: binomio (im)possibile(?)! La Corte costituzionale segna una tappa fondamentale del percorso di inveramento del volto costituzionale della pena

Corte costituzionale, 26 gennaio 2024, ud. 5 dicembre 2023, n. 10/2024, Presidente Barbera, Relatore Petitti. Con la sentenza n. 10/2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del divieto assoluto di colloqui intimi tra detenuti e familiari, affermando finalmente il diritto all’affettività e alla sessualità in carcere a distanza di oltre dieci anni dal precedente arresto della sentenza n. 301/2012. Con...

Leggi Tutto

Procedibilità per il sequestro di persona commesso ai danni del coniuge, anche non più convivente: sollevata questione di legittimità costituzionale

Tribunale di Grosseto, ordinanza (ud. 11 dicembre 2023) 3 gennaio 2024 Si segnala il contributo, pubblicato su All-In Giuridica, la suite digitale per lo studio legale del Gruppo Seac, nel quale è stata esaminata l’ordinanza del 3 gennaio 2024, con la quale il Giudice dell’Udienza Preliminare presso il Tribunale Ordinario di Grosseto ha sollevato questione di...

Leggi Tutto

Successione di leggi nel tempo e inefficacia dell’ordine di carcerazione per l’ipotesi aggravata di maltrattamenti ex artt. 572, co. 1, e 61, co. 1, n. 11-quinquies, c.p.

Tribunale di Trento, Sezione Incidenti di Esecuzione, Ordinanza, 21 dicembre 2023Giudici dott. Valeggia (presidente), dott.ssa Schiavo (estensore) e dott.ssa Mancini Si segnala il contributo, pubblicato sulla rivista Giurisprudenza Penale, nel quale è stata analizzata l’ordinanza del Tribunale di Trento – Sezione Incidenti di Esecuzione del 21 dicembre 2023, con cui i Giudici hanno dichiarato l’inefficacia...

Leggi Tutto