Osservatorio Giustizia: conversazione con Veronica Manca, Avvocato del Foro di Trento
Il giorno 24 settembre 2023 Lorena D’Urso ha intervistato l’Avv. Veronica Manca, Avvocato del Foro di Trento, con la quale ha parlato del suo recente volume “Legislazione antimafia. Doppio binario’ e modello differenziato di giustizia penale”, edito da Giuffrè. Tra gli argomenti di cui si è discusso vi sono stati avvocatura, carcere, Corte costituzionale, Costituzione,...
Leggi TuttoCarcere e tossicodipendenza: una doppia pena?
Il giorno 29 maggio 2023, a partire dalle ore 16:00 presso l’Aula 5 del primo piano del Tribunale di Reggio Emilia, l’Avvocato Veronica Manca interverrà in qualità di relatrice nel corso della conferenza dal titolo “Carcere e tossicodipendenza: una doppia pena?”, organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane (U.C.P.I.), dalla Camera Penale di Reggio Emilia “Giulio Bigi”...
Leggi TuttoDiritto abusato o abuso di diritto negato? Prime riflessioni a margine dei rigetti sul differimento della pena per motivi di salute nel caso Cospito
Si segnala l’articolo dell’Avv. Veronica Manca, dal titolo “Diritto abusato o abuso di diritto negato? Prime riflessioni a margine dei rigetti sul differimento della pena per motivi di salute nel caso Cospito”, pubblicato il 7 aprile 2023 sulla rivista online “ilPENALISTA”. Nel proprio contributo l’Autrice commenta l’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Sassari n. 528...
Leggi TuttoRapporto tematico sul regime detentivo speciale ex art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354 del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Si segnala l’articolo del Dott. Riccardo De Vito, Giudice del Tribunale di Nuoro, dal titolo “Cambiare lo sguardo, cambiare la realtà. Il Rapporto tematico sul 41-bis del Garante nazionale”, pubblicato il 7 aprile 2023 sulla rivista online “Questione Giustizia”. Nel proprio contributo l’Autore commenta il Rapporto tematico del Garante nazionale dei diritti delle persone private...
Leggi TuttoCorso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio biennio 2023/2025
La Camera Penale “Michele Pompermaier”, unitamente al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento, organizza per il biennio 2023/2025 il “Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista”, in conformità al Decreto legislativo n. 6 del 30 gennaio 2015 (“Riordino della disciplina della difesa d’ufficio”) e al Regolamento CNF del 22 maggio 2015 (“Regolamento per la...
Leggi TuttoCorso per la preparazione del Concorso per funzionari della professionalità di servizio sociale
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al corso per la preparazione del Concorso per funzionari della professionalità di servizio sociale. indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia. Il corso si rivolge ai partecipanti al concorso indetto dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero...
Leggi TuttoGiustizia riparativa ed esecuzione penale: attualità e prospettive
Il giorno 14 aprile 2023, presso il Palazzo della Sapienza-Aula Magna Nuova del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, si terrà una giornata di studi dedicata all’attualità e alle prospettive della giustizia riparativa e dell’esecuzione penale, organizzata dalla Prof.ssa Valentina Bonini, dal prof. Luca Bresciani e dalla Prof.ssa Emma Venafro. Giustizia riparativa ed esecuzione penale:...
Leggi TuttoCorso di specializzazione per Avvocato in tutela dei diritti umani e protezione internazionale
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”, diretto dal Prof. Avv. Anton Giulio Lana. Nel quadro della nuova normativa della professione forense, è prevista la possibilità di indicare il titolo di specialista. In attesa della definitiva messa a punto della disciplina regolamentare,...
Leggi TuttoPene naturali e derogabilità dei minimi edittali
Si segnala l’articolo di Marco Zincani, dal titolo “Pene naturali e derogabilità dei minimi edittali”, pubblicato il 14 marzo 2023 sulla rivista online “Giurisprudenza Penale”. Nel proprio contributo l’Autore commenta l’ordinanza con cui il Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 529 c.p.p., nella parte in cui, per i procedimenti relativi a...
Leggi TuttoLa garanzia della sessualità intramuraria
Si segnala l’articolo di Silvia Talini, dal titolo “Un passo decisivo verso la garanzia della sessualità intramuraria?”, pubblicato il 17 marzo 2023 sulla rivista online “Sistema Penale”. La garanzia della sessualità intramuraria Attraverso l’ordinanza n. 23 del 2023 il Magistrato di Sorveglianza di Spoleto ha chiesto alla Corte costituzionale di dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 18...
Leggi Tutto